logo sisma stargate ritagliato
logo sisma didattica

Sistema Integrato di Supporto al Management di Ateneo


Che cos'è SISMA

SISMA, Sistema Integrato di Supporto al Management di Ateneo è una piattaforma, in continua evoluzione, che risponde alle crescenti richieste di digitalizzazione provenienti dagli organi di governo nazionali ed Europei.

La piattaforma SISMA consente al momento di:

  • Gestire il ciclo di programmazione e controllo strategico ed operativo, i processi di valutazione delle performance individuali del personale tecnico-amministrativo con l’applicazione PICO (Pianificazione e Controllo)
  • Gestire il registro dei conflitti di interesse con l’applicazione COIN (COnflitti di INteresse)
  • Gestire Progetti di Ricerca, Iniziative, Convenzioni e Visite di consulenti esterni con l’applicativo PRISMA (Information System per il Management dei Progetti di Ricerca e iniziative di Ateneo)
  • Gestire la Sezione Rischi Corruttivi e Trasparenza (ex Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza) dell'Ateneo con l’applicativo SIMPAT (Sistema Informativo per il Monitoraggio dei Piani Anticorruzione e Trasparenza)
  • Verificare con estrema immediatezza l’andamento delle domande di iscrizione e immatricolazione ai corsi di studio con l’applicativo TREND
  • Unire tutte le informazioni, provenienti da fonti diverse, per supportare il sistema decisionale di Uniba con l’applicazione SISMA ARGO (Analysis and Reporting Graphical Overview)

In linea con le raccomandazioni AGID e con il Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione, SISMA adotta la tecnologia Cloud Oracle per integrare fonti di dati diverse:

  • Database degli applicativi in uso (Esse3, UGOV, CSA)
  • Banche dati interne all'Ateneo, costituite dall'acquisizione di dati precedentemente presenti in forma non strutturata;
  • Banche dati esterne

Eventuali richieste, segnalazioni o supporto potranno essere indirizzate ai seguenti indirizzi referenti: info.uobi@uniba.it.

SISMA ARGO


Applicazioni
logo app sisma argo
SISMA ARGO

Analisi e reportistica, in forma tabellare e grafica dei dati relativi alla Didattica, Ricerca, Terza Missione e Organizzazione di Ateneo, provenienti da tutte le applicazioni della suite SISMA.

logo app COIN
CoIn

Registrazioni delle dichiarazioni di presenza e di assenza di conflitti di interessi nelle procedure amministrative che coinvolgono l'Università degli Studi di Bari.

logo app pico
PiCo

Pianificazione e Controllo delle performance di Ateneo.

logo app prisma
PRISMA

Raccoglie e gestisce i dati dei progetti di ricerca e delle iniziative (eventi, public engagement, convegni, attività di formazione, ecc.) organizzate e promosse dall'Ateneo.

Open data Terza Missione
SIMPAT

Gestione del Piano Triennale di Prevenzione e Corruzione e della Trasparenza, nonché raccolta delle relative dichiarazioni per i periodi di monitoraggio rese ai Referenti.

logo app trend
Trend

Visualizzazione di grafici e dati relativi all'andamento delle domande di immatricolazione e di iscrizione ai Corsi di Studio erogati dall'Universita degli Studi di Bari.


Applicazione web di analisi e reportistica, in forma tabellare e grafica, dei dati provenienti sia dalle applicazioni interne alla suite SISMA, sia da sistemi esterni, come Esse3.

 FIG 2.jpg

APPROFONDISCI

Applicazione web per la registrazione e la gestione delle dichiarazioni di presenza o assenza di conflitti di interessi nelle procedure amministrative che coinvolgono l'Università degli Studi di Bari. Ad esempio, nell'ambito delle procedure di reclutamento del personale Docenti o Ricercatori bandite da UNIBA, l'ufficio che riceve le dichiarazioni potrà registrarle e gestirle nella banca dati dell'applicazione. L'elenco delle dichiarazioni inserite potrà essere estratto in formato excel o pdf ed eventualmente stampato.

image.png

Applicazione web per la gestione del ciclo di programmazione e di controllo strategico ed operativo e per la gestione dei processi di valutazione delle performance individuali del personale tecnico-amministrativo dell'Università degli Studi di Bari.

PiCo gestisce tutte le fasi del Ciclo integrato di gestione della Performance di Ateneo, qui elencate:

  • PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI: fase di definizione degli obiettivi strategici e operativi e degli strumenti di misurazione (indicatori e target) da adottare, nonché di assegnazione degli stessi al personale e alle strutture;
  • MONITORAGGIO INTERMEDIO E FINALE DEGLI OBIETTIVI: fase di verifica, in itinere ed ex post, del livello di conseguimento degli obiettivi strategici e operativi attraverso la misurazione degli indicatori ed il confronto con i target definiti in fase di programmazione;
  • VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI a livello strategico e a livello operativo;
  • CALCOLO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA (delle strutture e dell'Ateneo): fase eseguita da PiCo sulla base di algoritmi complessi ed articolati che tengono conto del risultato derivante dalla fase di monitoraggio degli obiettivi;
  • VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI esibiti dal personale afferente alle strutture durante l'anno oggetto di valutazione;
  • CALCOLO DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE: fase eseguita da PiCo sulla base di complessi algoritmi che tengono conto dei protocolli di valutazione definiti dal Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance di Ateneo. 
FIG 4 PICO.jpg

Applicazione web per l'acquisizione e la gestione dei dati dei progetti di ricerca e delle iniziative (eventi, public engagement, convegni, attività di formazione, ecc.) organizzate e/o promosse dall'Ateneo. PRISMA nasce dalla necessità di centralizzare e riorganizzare i dati che precedentemente erano impiegati in forma non strutturata e, data la sua natura, è in continua evoluzione; infatti, progressivamente, vengono aggiunte nuove funzionalità. 

Tra le funzionalità presenti vi sono:

  • Progetti di ricerca: funzionalità che consente di acquisire, dalle strutture periferiche dell'Università (Dipartimenti e Centri di Ricerca), i dati inerenti i progetti di ricerca da essi condotti; di elaborarli e produrne un continuo monitoraggio ed un'analisi degli aspetti di natura economica, finanziaria ed organizzativa (gruppi di lavoro, stato di avanzamento, timesheet, ecc.). 

    PRISMA.jpg
  • Iniziative: funzionalità che tiene traccia degli eventi di Ricerca, Terza Missione, Didattica, Public Engagement e, più in generale, delle iniziative organizzate e/o promosse dall'Ateneo, caratterizzate per tipologia ed attinenza a tematiche specifiche quali, ad esempio, la sostenibilità ambientale ed il gender equality. Infatti, dal 2023, PRISMA Iniziative consente di rilevare anche i dati di genere previsti dal Protocollo d'intesa "No Women No Panel - senza donne non se ne parla" siglato tra l'Università di Bari, la RAI - radiotelevisione italiana e il Comune di Bari.

    image.png
  • Convenzioni (in fase di sviluppo): funzionalità utile alla digitalizzazione dei dati delle convenzioni (contraenti, soggetti coinvolti, ambiti, tempistiche, ecc.) e degli accordi stipulati dall'Università di Bari con altri Enti, al fine di supportare le strutture centrali e dipartimentali nell'espletamento delle mansioni amministrative, nonché nella conduzione di rilevazioni statistiche e di altre attività di management.

    image.png
  • Visiting (in fase di sviluppo): funzionalità utile alla facilitazione della gestione e della consultazione di dati e informazioni relativi alle visite di studiosi qualificati come visiting professor, visiting researcher, visiting fellow, ecc., pervenuti in Università mediante bandi interni, accordi o convenzioni. PRISMA Visiting, quindi, svolge un ruolo cruciale nella centralizzazione dei dati.

    Screenshot 2024-06-27 115148 1.png
  • Applicazione web per la gestione dei Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) dell'Ateneo; infatti, consente di tracciare il processo di monitoraggio dei Piani e di verificare lo stato di avanzamento delle misure preventive adottate. L'attività di monitoraggio rientra fra le azioni necessarie ai fini dell'adozione di un'efficace strategia di prevenzione della corruzione e di perfezionamento della trasparenza amministrativa; è un'attività continuativa di verifica sia della corretta attuazione sia dell'idoneità delle singole misure.

    SIMPAT v. 3 fornisce analisi dettagliate dei risultati, finalizzate alla raccomandazione di azioni preventive da intraprendere in presenza di scostamenti dei risultati ottenuti rispetto a quelli attesi. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) può consultare le singole dichiarazioni rese dai Referenti per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Ateneo nella banca dati di SIMPAT v. 3

    SimpatPROD.png

    Applicazione web che consente di visualizzare, in forma tabellare e grafica, i dati sull'andamento delle domande di immatricolazione e iscrizione ai Corsi di Studio erogati dall'Università degli Studi di Bari, sia in forma assoluta che comparata tra l'anno accademico corrente e il precedente (alla stessa data). I dati delle immatricolazioni e delle iscrizioni possono essere consultati sia per Dipartimento che per Corso di Studio erogato da ciascun Dipartimento, con l'indicazione di target, totali generali e variazione (Delta) sui totali generali. Trend v. 2 è mobile friendly; quindi, può essere utilizzata sia su dispositivi desktop (computer, notebook, laptop, ecc.) che su dispositivi mobile (smartphone Android/iOS, tablet Android/iOS, ecc.), mediante un comune web browser.  

    Trend.png

    FEEDBACK

    Puoi inviare una mail all'indirizzo  per eventuali suggerimenti, feedback o comunicazioni relative alla suite SISMA.


    Richieste di sviluppo di nuove applicazioni per la suite SISMA

    powered by U.O. Applicativi e Banche Dati di Ateneo - Staff Data Engineering - Direzione Generale - Università degli Studi di Bari Aldo Moro